Abstract

Quando scegliere i TADs nelle Classi II da retrusione mandibolare

La malocclusione di classe II è estremamente frequente e la sua più comune variante è quella caratterizzata da retrusione mandibolare. La stimolazione di crescita mandibolare nel paziente in crescita è stata ed è tuttora la strategia di crescita più comune per questa tipologia di casi. Gli apparecchi funzionali sono ben conosciuti e diversi studi riportano gli effetti sulla crescita sia a livello condilare che a livello della fossa glenoide, tuttavia il principale problema legato alle apparecchiature rimovibili è il tempo di utilizzo e la compliance del paziente, che rende questa variabile ben più importante rispetto alla scelta di quale apparecchio funzionale utilizzare. I vantaggi dell’utilizzo a tempo pieno e l’assenza di richiesta di compliance, che incide notevolmente sui risultati del trattamento, sono estremamente chiari al giorno d’oggi. Gli apparecchi “funzionali fissi” sono stati introdotti per primi da Emil Herbst oltre 100 anni fa e l’apparecchio di Herbst, grazie ad Hans Pancherz, è ancora oggi un correttore di classe II evidence-based allo stato dell’arte usato in tutto il mondo. Le sue indicazioni e gli effetti collaterali sono ben conosciuti e descritti in letteratura, e benché manchi solida evidenza scientifica che si possa incrementare la risposta mandibolare controllando l’inclinazione degli incisivi inferiori, l’esperienza clinica suggerisce che il controllo degli incisivi mandibolari consente alla mandibola un maggiore spazio in cui poter avanzare. Diversi metodi per il controllo dell’effetto collaterale sugli incisivi mandibolari sono stati suggeriti, ma in molte situazioni questi non si sono dimostrati efficaci. Per questo motivo, di recente, per incrementare l’effetto scheletrico è stato suggerito l’utilizzo di dispositivi di ancoraggio scheletrico (TADs) in associazione agli apparecchi funzionali fissi. La presentazione focalizzerà sulla combinazione nelle strategie di avanzamento mandibolare dei dispositivi funzionali fissi associati ai TADs ortodontici, con una discussione clinica e basata su evidenze scientifiche sulle indicazioni, i protocolli, i vantaggi ed una analisi costo-beneficio supportata da diversi casi clinici.


Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere il potenziale dei TADs in ortodonzia
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare costi e benefici dei TADs nelle classi II
Dopo la tua relazione sarai in grado di acquisire i protocolli combinati TADs e avanzamento mandibolare